• News
  • Architecture
  • Interiors
  • Collaborations
  • IaN+
  • Images
  • Writings
  • About
  • Contact
Menu

LUCA GALOFARO STEFANIA MANNA associati LGSMA

Via Tarvisio 2 00198 roma
LGSMA
info@lgsma.it
luca galofaro stefania manna
luca galofaro_stefania manna e associati
via tarvisio 2 00198 roma
info@lgsma.it

LUCA GALOFARO STEFANIA MANNA associati LGSMA

  • News
  • Architecture
  • Interiors
  • Collaborations
  • IaN+
  • Images
  • Writings
  • About
  • Contact
nil lab-1.jpg

News

L’architettura Italiana per la Divina Commedia

March 20, 2018 luca galofaro
21-DSEZIONE-_-INVITO-ORIZZONTALE-1.jpg

La mostra “Divina Sezione. L’architettura Italiana per la Divina Commedia”, ospitata come prima tappa, nel Marzo 2018, alla Reggia di Caserta, si propone di dare spazio a una visione contemporanea dell’escatologia dantesca, ospitando i disegni di oltre settanta architetti di diverse generazioni, che hanno creato una personale visione contemporanea dei mondi raccontati nella Divina Commedia. Autori come Francesco Venezia, Paolo Portoghesi, Cherubino Gambardella, Aimaro Isola, Francesco Librizzi, Andrea Branzi, Michele De Lucchi e Franco Purini sono solo alcuni degli architetti che hanno contribuito con disegni originali a questa sfida visiva e intellettuale. Il catalogo della mostra, prodotto da Skira, è arricchito da contributi critici del dantista Riccardo Bruscagli oltre che di una serie di saggi di Alfonso Gambardella, Chiara Ingrosso, Simona Ottieri e Luca Molinari. La relazione visiva e concettuale tra l’immaginario tradizionale dantesco e una sua interpretazione attuale viene utilizzata come spunto per una riflessione più ampia che guarda al complesso e mutevole confronto tra racconto e immagine, filtrata attraverso visioni potenti e originali che riflettono sulla fragile natura del mondo contemporaneo riletto attraverso gli occhi di Dante.

← Biennale di VeneziaAIL: The Anthropology of the Image Lab →

copyright lgsma | p.iva 13579131007 | info@lgsma.it